IL PROGRAMMA
GIORNO 1 – Sabato 12 Aprile
ITALIA/KATHMANDU’
Partenza dall’ Italia per Kathmandu e pernottamento in volo.
GIORNO 2 – Domenica 13 Aprile
KATHMANDU’/BHAKTAPUR
Arrivo a Kathmandu, svolgimento formalità d’ingresso e transfer con mezzo privato all’alloggio prenotato a Bhaktapur. Resto della giornata a disposizione per un primo approccio con la città già in festa in occasione del Capodanno che raggiungerà l’apice il giorno seguente.
Pernottamento in Hotel a Bhaktapur (Inclusi: pernottamento e colazione)
GIORNO 3 – Lunedi 14 Aprile (BISKET JATRA FESTIVAL – CAPODANNO NEPALESE)
BHAKTAPUR
Giornata intera dedicata alla città di Bhaktapur e al Bisket Jatra Festival per festeggiare il nuovo anno nepalese. Faremo in fatti un balzo nel futuro entrando nell’anno 2.082. È prevista anche una visita della città di Bhaktapur con guida locale. (Italiano/Inglese).
Pernottamento in Hotel a Bhaktapur (Inclusi: pernottamento e colazione)
GIORNO 4 – Martedi 15 Aprile (trasferimento in bus privato 8h circa)
BHAKTAPUR /POKHARA
Giornata di trasferimento in direzione Pokhara, caratteristica cittadina adagiata sul lago Phewa, con alle spalle l’imponente catena Himalayana. Arrivo nel pomeriggio e giornata libera.
Pernottamento in Hotel a Pokhara (Inclusi: pernottamento e colazione)
GIORNO 5 – Mercoledi 16 Aprile (Bus privato + Trek)
Incontro con le nostre guide nepalesi e trasferimento (3 ore) da Pokhara a Siwai (1.500 mt) e trekking a Chhomrong (2.140 m) Trekking di 6 ore soste incluse (12 km dislivello+ 720 m) Inizia il nostro cammino attraverso villaggi Gurung, ponti sospesi e pascoli di yak, il tutto godendo di splendide viste sulle imponenti vette innevate.
Pernottamento in Tea House/Lodge a Chhomrong (Inclusi: colazione, pranzo, cena)
GIORNO 6 – Giovedi 17 Aprile (Trek) Chhomrong (2.140) – Hotel Himalaya (2920 m)
Trekking 8 ore di soste incluse (12 km dislivello dislivello + 900mt)
Ci addentriamo nella valle che si stringe sempre più irta e scoscesa ed iniziamo a salire. Ormai siamo sotto alla Piramide quasi perfetta del Machhapuchare , la montagna rinominata “Fish Tail” per le sue due punte iconiche e non può essere scalata perché sacra ai nepalesi.
Pernottamentoi in Tea House/Lodge Hotel Himalaya (Incluso: colazione, pranzo, cena)
GIORNO 7 – Venerdi 18 Aprile (Trek)
Hotel Himalaya- Campo Base Machhapuchare (3.700 mt) campo base dell’Annapurna “ABC” (4.130 m) Trekking 6 ore soste incluse. (10 km dislivello +1.210mt)
Oggi è la giornata più dura. Il percorso inizia con una dolce salita attraverso splendide foreste di rododendri e bambù. Lo scenario diventa sempre più spettacolare man mano che ti avvicini alle montagne e una volta raggiunta Deurali (3.230 m), il paesaggio si apre, a viste meravigliose. Il sentiero diventa più ripido e si noterà il cambiamento della vegetazione e l’ambiente diventerà sempre più alpino. Raggiungeremo prima il campo base della montagna sacra il Macchappuchare e poil’ultimo tratto fino al campo base dell’Annapurna (4.130), in uno sfondo spettacolare. Saremo ricompensati con viste panoramiche senza pari sulle vette circostanti, tra cui l’Annapurna 1, l’Annapurna South, Annapurna 3, Gangapurna e l’Himchuli. Il campo è spesso affollato di escursionisti e scalatori che si preparano per le spedizioni.
Pernottamento in Tea House/Lodge al Campo Base dell’Annapurna (Inclusi: colazione, pranzo, cena)
GIORNO 8 – Sabato 19 Aprile (Trek)
Annapurna BCamp (4.130mt) – Machapucchare BCamp (3.900mt) – Bamboo (2.310mt) Trekking 8 ore soste incluse (15 km dislivello – 1.850 mt)
La mattina inizia presto per ammirare l’alba sul massiccio dell’Annapurna e ci prenderemo ancora del tempo per immergerci in questo splendido scenario prima di iniziare la discesa lungo lo stesso sentiero fino al piccolo villaggio di Bamboo. Il trekking di oggi è in discesa, quindi non dovrebbe essere molto difficile.
Pernottamento in Tea House/Lodge a Bamboo (Inclusi: colazione, pranzo, cena)
GIORNO 9 – Domenica 20 Aprile (Trek alla sorgente termale)
Bamboo (2.310mt) – Jhinu Danda (1.780 mt) Trekking 7 ore soste incluse
(12km dislivello -550mt) Il Trek di oggi quasi prevalentemete in discesa ci porterà al villaggio di Jhinu Danda e soprattuto le piscine di acqua termale poste proprio sul fiume, la chiusura perfetta per questo trekking. Portate il costume!!!
Pernottamento in Tea House/Lodge a Jhinu Danda (Inclusi: colazione, pranzo, cena)
GIORNO 10 – Lunedi 21 Aprile (Trek + Bus)
Day 09: Trek from Jhinnu Danda to Naypul (4-5 hrs. trek 11 km) + Bus per Pokhara
Pernottamento in Hotel a Pokhara (pernottamento e colazione inclusi)
GIORNO 11 – Martedi 22 Aprile (trasferimento in Bus privato 8h circa)
Trasferimento da Pokhara a Kathmandu
Pernottamento in Hotel a Kathmandu (Inclusi: pernottamento e colazione)
GIORNO 12 – Mercoledi 23 Aprile
VALLE DI KATHMANDU’
Giornata intera accompagnati da guida e bus privato dedicata alla visita di alcuni dei gioelli che si trovano nella valle di Kathmandu: la sua piazza Durbar Square e la Dea Kumari, il tempio induista di Pashpatinat, e i tempi buddisti Boudnath, Swaymbounath. Questi siti sono tutti Patrimonio dell’Umanità
Pernottamento in Hotel a Kathmandu (Inclusi: pernottamento e colazione)
GIORNO 13 – Giovedi 24 Aprile
Giornata libera a Kathmandu
GIORNO 14 – Venerdi 25 Aprile
KATHMANDU/ITALIA
Volo notturno e Arrivo in Italia
Questo viaggio è l’ideale per chi vuole venire in Nepal per la prima volta o per chi ci vuole tornare. Folklore, cammino, cultura e religione nel regno degli ottomila.
Nota bene:
-Questo programma può essere soggetto a variazioni dovute alla disponibilità che possiamo trovare nei lodge, possibili contrattempi di programma che incontreremo durante il Bisket Jatra Festival e durante gli spostamenti. È un viaggio dinamico dove serve adattabilità.
-Impegno fisico: Questo itinerario ha un livello di impegno fisico medio e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata ed escursioni o trekking che richiedono una preparazione fisica non improvvisata. Cambieremo spesso struttura (nel trekking tutti i giorni) e serve spirito di adattamento. Durante i giorni di trekking avremo dislivelli che oscilleranno fra gli 800 e 1200 metri. L’altitudine massima si raggiunge all’Annapurna Base Camp con 4130 metri. Serve un abbigliamento tecnico adeguato ai trekking di montagna ed un sacco pelo