Alberto Bruschi, classe 1985, Fotografo Freelance, Team Coach accreditato CSEN, Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico associato LAGAP (LIBERA ASSOCIAZIONE DELLE GUIDE AMBIENTALI-ESCURSIONISTICHE PROFESSIONISTE) con abilitazione ufficiale della regione Emilia-Romagna assicurata e autorizzata all’esercizio della professione in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna n.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.
Appassionato all’outdoor da sempre, dal trekking all’arrampicata su roccia, alla moutainbike e ai viaggi a piedi e in bicicletta. La passione per la fotografia mi ha portato a viaggiate per lunghi periodi in Africa, in Nepal, in Nord Europa e Islanda.
Con il progetto Valmatrek metto a disposizione tutta la mia esperienza e voglia di spostare la propria zona di comfort verso la natura e il contatto più puro con l’avventura e zaino in spalla.
Ma la passione per il Bikepacking è sempre forte, organizzo viaggi su due ruote nei luoghi più fantastici e remoti della Terra insieme a Dino Lanzaretti nella Bike Travel Experience, www.biketravelexperience.com
Matteo Osanna, classe 1976, sono una Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico associato AIGAE (Associazione Italiana GAE) con abilitazione ufficiale della regione Emilia-Romagna assicurata e autorizzata all’esercizio della professione in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna n.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.
Vivo in Valmarecchia nel piccolo borgo di Montebello (RN), viaggiatore ed escursionista da sempre.
Sono Impiegato nel settore turistico in estate e Reporter Freelance per il resto dell’anno dove effettuo reportage in zone remote o “calde” del pianeta.
Collaboro per alcuni tour operator come tour leader e per alcune organizzazioni non governative come videomaker.
Nel mio zaino esperienza e sicurezza, avventura e scoperta.
La mia passione sono le strade che hanno un cuore ed il cammino resta per me la forma più alta di meditazione. Buona strada e buoni passi.
www.osannamatteo.net
Simone Berlini, classe 1986, sono una Guida Ambientale Escursionistica associato AIGAE (Associazione Italiana GAE) con abilitazione ufficiale della regione Emilia-Romagna assicurata e autorizzata all’esercizio della professione in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna n.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.
Sin da bambino amo la vita all’aria aperta. Trascorrevo le giornate rimbalzando (con la mia bmx) dal parco davanti casa alle sponde del Fiume Marecchia. Quando il meteo avverso mi costringeva in casa, adoravo scorrere il dito sugli atlanti ed immaginare come sarabbe stato il mondo in quel punto della carta. Penso sia nata così la mia passione per il piacere della scoperta, il trekking, l’avventura. Crescendo, non ho fatto altro che alimentare questo impulso, intraprendendo campeggi, viaggiando a piedi, guidando auto, canoe e bici, dormendo in hotel a 5 stelle, in stalle, in bivacchi, in rifugi o all’addiaccio sopra un prato. Ancora oggi colleziono mappe e adoro il cibo, lo snowboard, la Storia e la Natura, oziare (tra una fatica e l’altra), Bob Marley e Valter Bonatti.
Il mio nome è Alessandro Ruffi, sono una A.Guida Alpina, vivo nel cuore dell’ Appennino Tosco-Emiliano a Fanano, in provincia di Modena, ai piedi del Monte Cimone. Vivo con mia moglie Manuela, Maestra di Sci. Abbiamo entrambi scelto di vivere in montagna per poter vivere le nostre passioni e le professione sulle montagne di casa e non solo. Sono Guida Alpina dal 2022 e Tecnico di Elisoccorso dal 2012. Fin da bambino ho avuto un’attrazione fatale per la montagna, scoprendo in essa un modo per vivere la natura e l’avventura, nelle sue forme più selvagge ed emozionanti. Dopo i primi corsi di Alpinismo con Guide Alpine, a 14 anni iniziavo ad arrampicare ed a salire i primi 4.000 delle alpi. A 22 anni salivo l’Aconcagua 6.996 mt in solitaria per la via diretta dei polacchi oltre a diversi 6.000 in territorio Cileno ed il Kilimangiaro 5.895 mt per la via Marangu Route. Dopo altri 15 anni di Alpinismo in Italia e all’estero ho deciso di fare della mia passione una professione. Nel 2020 Ho partecipato ai Corsi per diventare Guida Alpina. Finalmente oggi posso far vivere queste emozioni alle persone che vorranno vedere con i miei occhi, come si vede il monto da lassù. Forse un mondo diverso, un mondo migliore. Non lò sò. Sicuramente un mondo diverso, inusuale, che sa davvero emozionarti. Autorizzato alla professione di A.Guida Alpina per la legge del 2 gennaio 1989, n°6 regolarmente iscritto all’albo delle Guide Alpine e del Collegio della regione Emilia Romagna.